30 giorni senza zucchero 19

Lo skyline della collina del Surrey, in questi tramonti rossi d’Ottobre, taglia fuori tutto il mondo ulteriore; ti convince che oltre di esso non vi sia più nulla e puoi stare lì a guardarlo fino a mescolarsi alla notte, catturato dalla promessa di un inesplorato. Wondering about planet Mars and his lands… terre desolate di una desolazione così naturale e lontana, distaccata, potente, completamente al di fuori della portata di ogni uomo… terre inviolate se non dal vento.

In questi ultimi due giorni ho avuto modo di pensare molto a me verso gli altri. Al modo in cui la mia mente stravolge l’immagine di se stessa e fa sbilanciare il focus all’esterno, al giudizio altrui, al bisogno di non rimanere da solo. Convengo che dev’esserci un che di naturale in questo, vivendo da solo e facendo fatica a vivere i tempi sociali a causa dei miei orari di lavoro. Ma la mia pelle cambia quando cambio il focus: e se prendo atto di ciò, se anche rimango in casa ma facendo compagnia al me nostalgico, non è la situazione che cambia, né quello che provo, ma inaspettatamente cambia tutto. Così lo sguardo passa da quel punto indefinito fuori dalla finestra alla lista delle priorità; dall’immagine di me a me.

E’ come mangiare lo zucchero, una volta assuefatti, smettere non solo diventa difficile ma non è nemmeno qualcosa che si possa pensare fattibile, semplicemente perché fa parte del solido strato di certezze che compongono la quotidianità.

Colazione: pane di segale con prosciutto. Merenda: mele e banana. Pranzo: broccoli, fagiolini e pollo; salsa olandese, pickles, olive, sfoglie di patate dolci, uva.

Pubblicato da lucafraz

Sono nato atopico e ho passato molto del mio tempo grattandomi braccia e gambe, perlopiù; quindi sono "diventato" atopico: ho smesso di abitare un luogo determinato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: