Quando la mia gatta chiude gli occhi

Il linguaggio ha qualcosa di meraviglioso. Il modo per influenzare le azioni e gli stati altrui e quello in cui venire influenzati. Ben prima dello scopo espressivo, che riguarda già un bisogno personale ulteriore, il linguaggio serve a produrre un cambiamento al di fuori di sé, nel tentativo di modificare la propria condizione.

Quello che trovo straordinario è che ci siano forme estremamente diversificate di linguaggio, alcune più semplici e altre più complesse, che nascono e mutano a seconda dal livello di complessità gestibile da un certo tipo di organismo e dalla sua conformazione fisiologica. Parallelamente alla necessità di agire sul mondo attraverso il linguaggio, modelliamo anche la nostra realtà interiore, che a mano a mano cresce e si sviluppa secondo il modo in cui impariamo a parlare a noi stessi.

Ma quello che trovo ancora più straordinario è come un linguaggio diverso dal primo che viene appreso alla nascita possa aggiungere sfumature di significati altrimenti impossibili da notare.

Porterò sempre con me la prima volta in cui sperimentai questa conoscenza, che può fungere da valido esempio. Il professor Armellini, durante una lezione al mio secondo anno di università, ci insegnava quella materia stupenda e magica che porta il nome di Letterature Comparate, ossia un modo creativo e profondo di ritrovare nella ricerca accademica sensi arcani ed evocativi, confrontando due o più opere letterarie appartenenti a letterature, culture, epoche diverse. In una delle prime lezioni ci lesse Baudelaire e si soffermò su uno dei versi d’apertura, ed in questo su due specifiche parole: “La mer”.

In quella poesia dedicata all’uomo e al mare, le lettere di queste due parole devono, per loro intrinseco dovere e ragion d’essere, identificare il soggetto, ossia la titanica mole d’acqua salata che è il mare. Anche non conoscendo il francese, lingua in cui è stata concepita la poesia, avremmo potuto dirci soddisfatti nel leggerla, soprattutto grazie a tutte le numerose traduzioni. Ma poi, attraverso l’espressione delle conoscenze ricercate, acquisite ed elaborate dal lettore delegato – e pertanto interprete, professor Armellini, scoprii che nel senso nascosto di quella poesia, nelle intenzioni di chi ha sapientemente ricamato quella sequenza di lettere, la pronuncia di “la mer” suona come quella di “la mère”, la madre, affidando l’idea del mare all’evocazione della figura materna, stuzzicando ogni altro livello di significato soggettivo.

Mi sentii improvvisamente pesante sulla mia sedia, non appena intesi lo spessore della stratificazione di significati anche lontanamente possibile, la quantità di letterature e linguaggi ed epoche presenti e passati sul nostro pianeta.

Quindi un giorno una gatta venne nel giardino di casa mia e, grazie all’indole della nostra famiglia, che si trovò in accordo con l’indole della gatta, rimase. Iniziai allora a leggere numerosi libri sui gatti, al fine di comprenderne il comportamento in modo accurato e desiderando ardentemente di poter generare una comunicazione precisa e funzionale con la nostra nuova coinquilina. Non solo appresi i significati delle sue azioni, ma ben presto mi intrisi della sua piccola e semplice cultura, la quale nasconde un potere che gli animali hanno su di noi homini (che siamo naturalmente portati ad estendere la visione antropocentrica su tutte le creature) comprensibile se si accetta di avvicinarsi abbastanza alla loro dimensione.

Risultato di questa condivisione culturale è stata la possibilità, per me, di scoprire sfumature di significato, nell’agire di quella gattina, che altrimenti sarebbero rimaste invisibili, o quanto meno non avrebbero prodotto nessuna reazione. Per cui oggi, dopo anni di convivenza, sento il mio spirito sorridere ed un pensiero di calore invadermi, quando la guardo e lei mi guarda, tranquilla, socchiudendo gli occhi a poco a poco, per dirmi che mi vuole bene.

Naufraghi

Ho naufragato nell’esatto momento in cui mi sono affidato alla bussola. Ora sono un naufrago nei primi giorni di Gennaio, che mi sembrano gli ultimi dell’anno. Giorni senza capo ne coda, spesi in balia di decine di e-mail spedite senza vederne tornare nessuna indietro. Messaggi affidati a bottiglie in un mare indefinibile.

Prendo il treno solo per ascoltare la musica. Vado da un capolinea all’altro e poi indietro in un dolce rollio emotivo. Di bianco e di ghiaccio è la città; sono gli ordinati mattoni di cemento, le strade poltigliose. Me ne andrò così dal Canada, senza rumore. I giorni del mio visto lavorativo si scioglieranno come questa neve col sale. Gli ultimi sono stati sicuramente i giorni più bui nell’ultimo anno e mezzo.

Sperso, disperato di fronte all’apertura del mondo. Profondamente disorientato. Accerchiato dall’incommensurabile grandezza del tempo e della vita. Sono stato stanco come se avessi nuotato ogni giorno e non mi fossi mosso di un millimetro. Ho deciso perciò di fermarmi a osservare la corrente, prendere il tempo di godere di ciò che avevo nel mio lasso di sedentarietà temporanea.

Automaticamente, le esperienze narrative di cui facevo esperienza raccontavano degli stessi argomenti del mio sentire interiore, con l’effetto di sortire un piacevole scarico, come quando si condivide un peso. Jungle, la storia vera di tre ragazzi smaniosi di avventura che finiscono dispersi nella foresta amazzonica; Arctic, dove l’unico sopravvissuto ad un disastro aereo deve lottare contro il freddo polare intraprendendo un viaggio a piedi verso la vita; All Is Lost, Robert Redford disperso in mare a migliaia di miglia nell’Oceano Pacifico, da solo; Deliverance, in cui quattro amici partono per una gita in canoa sui monti appalachi e devono vedersela con il fiume e gli inquietanti montanari; Everest, la storica disfatta della disastrosa spedizione verso la vetta più alta del mondo. In sostanza, essi parlano di quando gli uomini attraversano un’esperienza che porta in diretto dialogo con la morte, a volte arrivando a rinunciare completamente ad ogni altro tentativo di perseguimento della vita; di una stanchezza così estrema da mettere in ginocchio anche la più affilata delle menti, producendo l’effetto di uscire dall’abisso, quando questo accade, colmi di una nuova consapevolezza. Tutti i protagonisti hanno una cosa in comune: di fronte alla grandezza del tempo, della natura, arrivavano sempre, immancabilmente alla stessa conclusione.
“I am sorry.”
In ognuna di queste pellicole i protagonisti si pentono, chiedono perdono alle persone che li salvano, alle pagine di un diario, ai compagni di viaggio. Ciò che risulta altrettanto chiaro è come questa richiesta di perdono sia, in realtà, rivolta a loro stessi, a quella parte interiore che hanno ignorato per tutta la vita e che è la sola che può valere la pena di essere riconquistata e vissuta. Grati non per la lezione che hanno avuto, ma per come gli è stata insegnata.
Poi invece c’è la lezione della natura. Il mio maestro ieri è stato il corvo: piume morbide si adagiavano sulla strada mentre il suo becco nero staccava a morsi la carne di un altro uccello morto. Indietreggiava guardingo solamente all’approcciare delle auto, ma poi tornava a divorare. Senza giudizio, senza cattiveria, senza godimento. Nel pieno rispetto della natura, che non è né buona né cattiva ma è legge, e solo gli uomini tendono a distorcerla interpretandola, convinti di poterla evadere. Quando anche la mia pelle non ha mostrato la via, quella scena, nel contrasto del nero sul bianco, dell’inchiosto sulla carta, del vivo sul morto, mi ha riportato dove devo essere, con la mente rivolta verso me stesso.
Mi sono accorto di aver ripreso a muovermi. Benché fossi stanco di nuotare, avevo percorso molte miglia dentro di me. Ho trovato guarigione solamente rimanendo fermo in quell’incertezza che mi frastornava, girando le spalle all’orizzone, stendendomi sulla superficie dell’acqua.

La gang

Uscito dal cinema prendo lo Skytrain. Mi siedo quasi di proposito su uno dei sedili sotto al quale stava un torsolo di mela mezzo marcio. Messo di traverso sul pavimento, in modo al quanto arrogante, dirigeva la scena. Prendeva spazio, prendeva.

Mi sono seduto sorridendo mentre guardavo fuori dal finestrino. Mi ero praticamente già dimenticato del torsolo e del suo grugno. Cambio treno per raggiungere il mio alloggio a Langley e nella nuova carrozza salgo insieme ad altre persone, ma proprio quando mi trovo davanti all’ultimo sedile libero faccio segno a una signora che può sedersi e quella va avanti, ringraziandomi. Vado sciolto, il buon umore trabocca da ogni mio poro. Scendo dal treno, imbocco le scale che percorro con grazia a passi veloci, lancio un pensiero all’uomo sotto la coperta appoggiato al muro e quello che mi passa davanti è proprio il 503, l’autobus che desideravo così ardentemente prendere. Faccio qualche gesto al conducente per chiedere di fermarsi ma quello, al sicuro da dietro il finestrino, agita il dito indice davanti al naso come se da un momento all’altro volesse infilarcelo. Lo vedo che si ferma al semaforo. Cazzo io quello lo prendo, io quello lo fotto! Corro col telefono in mano e la spongy cheesecake modello giapponese nell’altra. L’autobus riparte, si riferma al semaforo della curva dopo, cazzo io quello lo fotto! Ma non so da che parte girerà all’incrocio, ok devo buttarmi, vado a destra. La luce si fa verde e lui gira a destra, è mio! Attraverso di Corsa il parcheggio, passo davanti ai fari di un taxi, supero la siepe e atterro sul marciapiede di fianco all’autobus che mi sculetta via a un metro ancora una volta. Il semaforo successivo è rosso ma subito diventa verde. È perso.

Torno alla stazione battuto ma non sconfitto e mi rimetto in fila. Potrei prendere il 502 che fa la stessa strada fino alla mia fermata. Ma da dove parte? Non da qui in piazza perché non c’è la piazzola, la “rampa di lancio”. Il successivo 503 è fermo a lato della corsia di uscita, come un luccio sul fondo di un fosso: immobile ma sveglio. Mi giro verso la strada, a pochi passi da me sfila il 502 appena partito, sazio di passeggeri stantuffa qualche sgassata per deridermi. E due.

Tiro qualche colpo di tosse per la corsa inaspettata e l’aria fredda. Il nuovo 503 accende i fari nel buio. Mi punta. Si avvicina e da bravo che è si ferma proprio a una yarda dal palo della fermata. Eheh stavolta ti prendo. Il conducente non risponde al mio saluto, ha il dito indice conficcato tra i molari intento a liberarli da qualche graniglia o fibra di carne.

Mi siedo, infilo le cuffie. Si va a casa. Sono quasi felice per questa avventura del tutto personale che mi ha regalato una bella corsa. Mi sono sentito bene. Viaggiamo e mi guardo attorno. Guardo i visi dei passeggeri, le cose muoversi di fuori. Poi sorrido ancora, stavolta perché devo ammetterlo, sono stato sconfitto. Davanti ai miei piedi, con l’aria arrogante e lo sguardo obliquo, stava un torsolo di mela.

Elegia del bastone

Un vecchio coi pantaloni sgualciti pisciava dietro un cassonetto, tra Commercial e East Hastings Street.

Credo che le cose stiano andando di male in peggio. O forse è solo un momento di particolare pessimismo. Ritornare alla città è stato come beccarsi una bastonata. Non sarei mai arrivato a generare un’immagine come questa se non avessi visto con i miei occhi una scena simile: forte, per la violenza della disperazione nei suoi attori e per la squisita aderenza alle forme del mio sentire interiore.

Mentre un volontario spazzino buttava i cartoni di un senzatetto, quest’ultimo lo fissava impietrito mostrandogli il dito medio della mano destra, puntandolo davanti a sé come un’arma. Il tempo di volgere lo sguardo altrove e il giubbotto catarifrangente dello spazzino ha ruotato in un guizzo, seguito dal sordo abbattersi del bastone, usato per raccogliere i rifiuti, sul fianco dell’uomo. Una violenta lite verbale. Il cinese, tra i quaranta e cinquanta, chiedeva ad un suonatore di secchi se avesse visto cosa fosse successo, gli occhi arrossati di lacrime di rabbia e l’aggressore, una bionda barba incolta col giubbotto da volontario, esasperato dal livello di frustrazione urlava le proprie ragioni. Sosteneva di dover eseguire un compito, tutto sommato semplice aggiungo io. Ma East Hastings è questa. Vancouver abbraccia alti standard di lusso e incredibili abissi di povertà allo stesso tempo, in quella che è la città col costo della vita più alto di tutto il Canada. Eppure tantissima gente vuole ancora venire qui e la British Columbia registra il tasso di immigrazione più alto tra tutte le province canadesi.

D. è italiana e vive qui da sette anni. Ha tre lavori: uno solo per pagare le tasse, uno per macchina e secondo appartamento e uno per campare, incluso l’affitto della stanza dove vive attualmente. Ed io non posso che sentirmi combattuto nel provare sia stima, nei suoi confronti per l’impegno e la devozione alla sua causa, sia orrore e assoluta comprensione verso la sua vita, semplicemente negata.

Eccomi qui, con un dito medio alzato di fronte alle ore, ai mesi, agli anni che la mia gentile, dolce e canuta amica D. ha speso e sta spendendo nella sua scelta, e con gli occhi arrossati di lacrime amare e liberanti insieme, per il futuro che da qui a dieci anni le promette il meritato sollievo.

New Year’s Eve

L’Oceano Pacifico roboava piegandosi su se stesso, sotto un lenzuolo di foschia frizzante; il perpetuo timbro gutturale di un bonzo in meditazione. Totale. Ogni onda sfrigolava coricandosi sulla mezzaluna di sabbia di Chesterton Bay.

Era addentrarsi nella grandezza dell’oceano, nelle sue volte di smeraldo sfaccettato, aspettarne una nuova, poi un’altra, guardando a nord la superficie dell’acqua puntinata dalla pioggia. “Don’t grab the board on the sides!” Adam mi diceva ogni volta che cadevo sbilanciandomi di lato. “Ok, doesn’t matter…”. No! Adam non gettare la spugna con me! Ero deciso a dimostrargli che tra me e la tavola fosse quella l’unica veramente rigida. E alla fine ci sono riuscito: surfare! Anche se per poco, pochissimo, ma che gusto incredibile!

L’acqua dell’Oceano di Tofino non sembra così salata come mi ricordavo fosse il Mediterraneo. Mi preoccupava non poco l’idea di finirci dentro, soprattutto per il freddo, era il 28 Dicembre. Eli diceva che la parte peggiore sarebbe stata infilarsi la muta, poi muovendosi non ci sarebbero stati problemi. Infilarsi la muta è stato il punto di svolta, quando l’acqua ha iniziato a penetrare negli stivaletti era troppo tardi per tirarsi indietro. Ma Eli aveva ragione. Gli ho dato fiducia sin dal momento in cui, entrato in camera dopo la doccia, mi ha invitato al torneo di biliardo.

All’ostello erano in molti a venire per il surf, anche se d’inverno. Molto più tranquilla la spiaggia, meno affollata, ma onde sempre grandiose. Ci si affeziona subito a un posto così, che dei surfisti sembra aver adottato la filosofia. E’ vero quello che si dice di questi pellegrini del mare, sono una razza a sé. Matt, nella sua saggezza alcoholica, sosteneva che stare nell’oceano fa bene all’anima. Non avevo capito veramente di che sensazione parlasse fino al momento in cui le sue parole mi si sono attorcigliate in gola, proprio mentre m’infrangevo contro le onde per guadagnare distanza. Ed il mare che mi impauriva ha smesso di essere là fuori, lontano, grigio. Ora è vicino, familiare. Stanco e affannato tra i marosi, ero completamente dominato da una profonda sensazione di gratitudine.

Mi sento ancora immensamente grato per il tempo che sto vivendo. Ho trasmigrato su Vancouver Island a metà dicembre, unendomi a Chris e Gerry e alla loro famiglia per respirare di nuovo aria di fattoria e attendere il responso dal lavoro di Port Moody. L’isola, pur essendo a pochi chilometri dalla città omonima, sembra un pianeta a se stante. Molte case costiere e lacustri sono appollaiate su steli di cemento a ricordare le palafitte, altre sono così piccole da contenere a malapena un letto e un tavolino, collegate direttamente al molo e ai kayak sempre pronti sui supporti.

Ho di nuovo le mani che odorano di fieno e cavalli e i pantaloni sporchi di fango. Eppure ho faticato a ritrovare la leggerezza del cuore, preso forsennatamente dal cercare un lavoro e spedire curricula. Questa fine d’anno è calata su di me con la stessa indole delle interrogazioni di scuola e non ho sinceramente saputo, per diversi giorni, in che direzione stessi andando. Poi sono andato a Cowichan Bay e c’è stato qualcosa che mi ha colpito appena entrato in quel paese. Una ad una le case sembravano scelte e posizionate dalle mani di un collezionista; così umili e a misura d’uomo, con le targhe di legno appese al portico o attaccate accanto all’ingresso; invitavano ad entrare e a sistemarsi sotto una coperta sulla poltrona, proprio lì vicino alla stufa. Di fuori, di sotto, il mare, che inumidiva le labbra della costa mite e persistente.

La bakery di Cowichan Bay è una capanna piena di luce d’oro, che nasconde il tepore delle sue pareti di legno e dei ricchi scaffali dietro i vetri appannati. Un chicco di grano nel grigio piovoso. Ho voluto davvero fermarmi lì, sapere di entrare ogni mattina per fare i miei impasti e poi tornare nella casa che avrei affittato poco lontano. Mi sono visto sistemato e soddisfatto. Ma sembrava non essere tempo. Le panchine lungo il molo erano vuote e bagnate. Un piccolo fuoribordo fino spariva coi suoi due marinai alla fine di una lunga e dritta scia in direzione della collina sul lato opposto della baia. La mia scia qui in Canada sta scomparendo, ma è stata vivida in queste due ultime, dense settimane.

A differenza di una strada, la scia di una barca mostra la direzione solamente quando si arriva a destinazione. Ho speso il mio tempo abbracciato a un sincero senso di inquetudine fino al momento in cui mi sono nuovamente affidato alla vita, quando la mia dermatite mi ha dato ragione. Non avevo volontà di chiudere qualcosa solo perché finiva un anno anagrafico, non ho forzato in direzione di nessuna liberazione. Mi sono solo seduto su una roccia lungo il Cowichan Valley Trail ed ho voluto bene alla terra e agli alberi e all’aria fresca che portava la sera. Non avevo freddo. Ho chiuso gli occhi senza pensare.

7000 giri al minuto

Delle corse di Ken Miles e Carroll Shelby, che ho visto nel film, posso assolutamente dire di comprendere perché certe persone desiderino la velocità. Ma non amo particolarmente i motori, non amo le sfide, le tifoserie, non più. Eppure, quando guardai il documentario “Ferrari 312B”, nel quale un team di ingegneri aveva “riesumato” una Ferrari 312B degli anni sessanta per rimetterla in moto, sentire il suono di quel motore mi ha fatto rizzare i peli sulla schiena, vibrare come se quella scatola di metallo fosse un cuore battente. Dev’essere perché sono cresciuto con la leggenda del Cavallino, la quale attinge della passione dei suoi ingegneri, costruttori, tecnici per affondare così profondamente nel cuore della gente. Ma solo quando ho cavalcato Rey, un paint dell’allevamento di R., mi sono completamente reso conto di cosa voglia dire innamorasi della velocità.

Uscito dalla sala una macchina è sfrecciata a fianco del marciapiede annunciando il suo arrivo con gli sgasi della valvola pop-off e bruschi colpi di tosse alla Peppone Bottazzi. I giri diminuivano, il ritmo stava cambiando.

A. era strano, diceva L. la mattina seguente. Non l’aveva mai visto così. Era tutto un giorno strano, il mio ultimo giorno al forno. In effetti era vero, A. prendeva una baguette cruda dal carrello e se la portava davanti al pacco, si muoveva come se avesse due lunghi testicoli penzolanti. A volte non parlava bene inglese ma rendeva il nostro stato d’animo in modo impeccabile.

Negli ultimi tempi veniva molto spesso al mio banco per parlare, durante i momenti in cui i suoi forni erano pieni. Avrei detto che potesse essere un segnale, un presagio, ma lui è convinto che sia stato tutto molto improvviso, che i suoi sei anni di matrimonio siano stati anni felici. Per questo, mentre tornavamo a casa a piedi nel traffico di King Edward Street, mi ha decisamente stupito sapere il motivo della sua assenza il giorno precedente.

Ci siamo fatti una birra insieme e provavamo a mettere in ordine le parole. Sebbene non fossimo sempre capaci di parlarci in perfetto inglese, dentro di sé aveva una chiarezza cristallina e una sola, precisa domanda da farle: Dove sono finiti questi sei anni? E forse qualche psicologo esperto avrebbe saputo dire qualcosa in quel momento, ma io no. Sapevo però che era importante che fossi lì e ci tenevo ad esserci.

L. si è commossa quando ci siamo salutati, non me lo aspettavo. Sono sempre andato al lavoro senza mostrare particolare estroversione: il mio migliore amico era il vecchio Macadams, il forno a platea che oltre al pane ha cotto anche la mia schiena, ma abbiamo finto per volerci tutti bene, in qualche modo.

La mia pelle ha virato in positivo già da quell’ultimo giorno. Il pensiero che lunedì sarei potuto rimanere a letto non smetteva di condizionare il mio umore e il mio organismo in positivo: meno voglia di mangiare cagate, meno voglia di dolci, meno prurito. E nella casa in cui sono ora, con una camera che provvisoriamente ho trovato graze al primo contatto che ho conosciuto al mio arrivo in città, l’aria è fredda ed io la adoro.

Si tratta di una casa strana, dove le stanze del piano di sopra sono adibite ad airbnb, così ogni giorno è possibile scorgere facce nuove. La mia camera si trova nel garage, nel seminterrato, quindi le uniche novità sul mio piano riguardano la mole di peluria che il mio dirimpettaio iraniano M. sgancia nel box doccia che condividiamo. La prima volta ci ho messo un po’ a far scivolare via tutti i peli con l’acqua, pensando che magari non pulisca mai quando si fa la doccia. Ma il giorno seguente il box era tale e quale a come l’avevo trovato e allora ho detto “Whooo! Ma quanti ca**o di peli sgancia questo!?” e tuttora non me ne capacito.

La nuova settimana è iniziata con una grossa bici elettrica sgocciolante in soggiorno, lì, appena su dalle scale mentre andavo a prendermi qualche frutto nel frigo. Era retta da un signore pelato con conversava amabilmente con S. in un miscuglio di accenti africani e mediorientali. Sono uscito nella pioggia grigia e la nebbia si mangiava i ponti, le rive del Fraser, le case e le colline. Una certa foschia si è mangiata anche le intenzioni di T., che gestisce una bakery in Commercial Drive, e non mi ha assunto. La mole di lavoro che una sponsorship richiede la intimidiva, ma non la biasimo affatto.

Ho preso a camminare, ho camminato tantissimo. I vagoni della Canadian Pacific Railway sfilavano via nei più lunghi convogli che abbia mai visto e, a volte, sembrava che il fischio de treno sui binari fosse l’unico rumore udibile, l’unico possibile. Un suono capace di azzerare tutti gli altri e insieme anche i pensieri. Poi istantaneamente la chitarra di un elegante suonatore sulla cinquantina, impegnato a scegliere gli accordi lungo il passaggio della stazione di Commercial-Broadway tac!, è andata a infilare le sue note nella massa di sensazioni che custodisco dentro di me come la palla dei ritagli degli impasti: subito li metti da parte ma non li butti, poi li unisci a nuove composizioni. Questo succede un po’ anche con le emozioni, che danno alle esperienze sapori e profumi sempre nuovi anche quando finisco per ricadere nelle mie abitudini, nei miei pattern.

Ha un sapore nuovo ritrovarmi a una fermata dell’autobus con i brividi che si intrufolano nel collo e nelle maniche, perché ero nelle colline, nelle montagne e con gli animali quando apprezzavo il freddo, che mi faceva sentire così vivo; ma qui, nella città, sigillato tra compartimenti di cemento, ho sentito la stessa cosa, anche se in forma più ridotta. Dopo tutto il tempo che ci ho passato, le strade e i pali e le luci hanno un sapore nuovo.

Reportage dal freddo, 2

1 Dicembre Duemilaciannove.

Certe volte è facile distrarsi nella vita di tutti i giorni. Desidererei essere sempre focalizzato su un certo preciso modo di sentire e muovermi nelle cose che faccio.
Ho perso il bus per la piscina perché mi sono distratto guardando questo video e così, con gli occhi lucidi, sono uscito di casa correndo verso la fermata.

Nel periodo in cui ho abitato nella casa di M. ho sempre tenuto la finestra aperta in camera, sempre. Il motivo principale è che nella mia stanza ridotta il riscaldamento, che è centralizzato e automatico, alzava la temperatura fino quasi a sfiorare i 132° Celsius. Tuttavia questo ha avuto anche lati positivi: mi ha permesso di addormentarmi col suono della pioggia, o di svegliarmi con esso e imprecare. Con l’esperienza e quei buoni -1, -2 gradi notturni all’esterno, riuscivo ad alzare e ad abbassare il riscaldamento semplicemente modificando l’apertura della finestra. Era un divertente gioco termodinamico.

Ma ora ho lasciato quella stanza e scambio occhiate di complicità (o commiserazione?) con i barattoli di fagioli Heinz sul comodino dell’hotel Best Western di Coquitlam. Loro sanno che se ci troviamo insieme in questa stanza è perché alla fine del turno in pizzeria non avuto la risposta che cercavo. Iniziare in un venerdì sera è stata dura, soprattutto perché arrivavo già stanco e imparare a stendere, condire e i nomi e gli ingredienti di una quindicina di pizze in uno spazio di un metro quadrato giusto alle spalle di una bocca di forno da quattrocentossenta gradi di una cucina a vista sulla sala, mi ha richiesto una concentrazione massima per più di quattro ore. A., il capo pizzaiolo, vuole rivedermi il prossimo giovedì, così non ho potuto confermare la stanza dai ragazzi di Port Moody, poco lontano dalla pizzeria. Una gran bella stanza con una compagnia divertente e giovane in casa. Sarei stato felice di trasferirmi lì.

Non mi restava quindi che accordarmi con B., la nuova proprietaria della casa di Coquitlam dove avevo deciso di spendere Dicembre, lontano dagli amici ratti e con, forse, un diverso sistema di riscaldamento. Per cui ho atteso la risposta all’sms di sabato mattina con trepidante fiducia, doveva solo dirmi se avessi potuto entrare quello stesso pomeriggio o se invece il giorno dopo, così che potessi dare un piano preciso a M., la proprietaria della casa dove ho abitato fino ad ora, la quale, malata di una febbre da pignoleria tutta cinese, sembrava non lasciarmi scampo sulla scelta di un orario per il check-out, che nel buon vivere di entrambi ho deciso per le tre di quest’oggi, Domenica pomeriggio, ultimo momento utile in cui D., la mia non più coinquilina, potrebbe aiutarmi con la macchina.

B. non rispondeva ancora all’sms e nemmeno a quello che le ho fatto seguire nel pomeriggio di Sabato. Nemmeno a quello della sera di Sabato. Nemmeno a quello di Domenica mattina e non rispondeva nemmeno al telefono. Incredibilmente non rispondeva nemmeno al campanello e nemmeno il famigerato coinquilino M. (conosciuto solo dal nome apparso sull’annuncio) rispondeva al campanello. L’unico che mi è venuto incontro – con atteggiamento che oserei dire famelico – era Parker, il gatto rosso che si strusciava sul vetro della finestra quando sono andato a bussare.

Per cui che cosa potevo fare? Dovevo lasciare la stanza ma non potevo entrare nella nuova casa e avevo una valigia di vestiti e un’altra completamente piena del cibo che dovevo muovere, solo che non ho due valigie, ne ho una, e avrei dovuto fare due viaggi. Inoltre l’indomani sarebbe iniziata la mia ultima settimana di lavoro e quindi non potevo nemmeno muovermi ulteiormente in altre zone della città per cercare luoghi economici.

La faccia di D. era il ritratto della perplessità quando le ho raccontato cosa stava succedendo mentre mi accompagnava all’hotel. Ed ora guardo i due barattoli di fagioli, la brocca di plastica, il tonno, la valigia con la bocca spalancata, il sacchetto dell’uva attorcigliato in un ciuffo ribelle e fuori ha smesso di nevicare. Che cosa sto realizzando mentre il mio cuore e la mia mente mi muovono al pianto? Che, diamine, cerco sempre, in uno sforzo inconsciamente perpetuo, di piegare la vita ai miei desideri, quando invece sono io che fatico a seguire la vita. Dentro di me ho maturato passioni, interessi e desideri e ho cercato di seguirli il più possibile, spostandomi, lavorando, studiando, ma mi sono solamente trovato in una tangenza di occasioni, più o meno lineare. Ora mi trovo in una rotta divergente. Questa cosa che ho realizzato, dell’affidarsi alla vita, mi sembra molto entusiasmante ma suscita in me, contemporaneamente all’esaltazione, anche la paura di finire in balia delle onde, come quando vengo sballottato sul treno. Sicuramente questa nuova consapevolezza rappresenta per me uno step importante, come se mi mancasse ancora; dall’altra parte devo trovare un nuovo equilibrio. Vorrei potermi affidare alla vita come se essa fosse la mia maestra ed è questo che ho sentito guardando un piccolo sentiero battuto in un giardino. Quello che mi dà fiducia, alla fine, è che so che avrò sempre voglia di puntare una direzione, avrò sempre la forza di spingere per fare quello che voglio, da ora so che posso solo concedermi la serenità di un maggiore distacco dalle delusioni.

Di certo, questo nuovo livello di instabilità contribuisce a ridare un peso diverso a tutti gli elementi presenti nella mia vita. Il primo fra tutti è quel bollino azzurro sulla mappa del mio telefono in corrispondenza della casa che ho appena lasciato, che sebbene fosse vecchia e sporca e avesse molti più inquilini di quelli ufficialmente registrati, che fosse difficile viverci talvolta, che sebbene io sia stato contento di lasciare, per tre mesi è stata la casa dove volevo tornare, era la mia “Home”. E anche oggi ci sono passato accanto.

Reportage dal freddo, 1

30 Novembre Duemiladiciannove.

E’ caduta la prima neve di quest’inverno mentre uscivo di casa trainando la valigia, pesante del cibo che stavo muovendo. Avrei fatto un altro giro oltre a quello, per recuperare poi i vestiti. Il muschio frigido croccava sotto le mie suole e quei fiocchi mi accarezzavano le guance come per invitare a commuovermi, a lasciarmi andare. Se per caso non mi fossi accorto del freddo che il Canada sa calare ecco, c’era la neve a sottolinearlo.

Mi ero accordato con B., le quali risposte via sms erano sempre arrivate in tempi ragionevolmente adeguati – e la quale B. era anche sembrata molto gentile, disponibile e capace di ascolto – per entrare Domenica, cioè oggi, nella stanza che ho deciso di affittare per Dicembre in casa sua, o possibilmente Sabato pomeriggio. Mi sono trovato a dover eseguire qualche acrobazia organizzativa tra casa, lavoro e visto lavorativo perché nelle ultime ore le premesse di tre mesi sono finite accartocciate nelle braci del tempo, dove per un po’ sono sembrate intatte, fino a divampare in pochi giorni in un fuoco che non ha lasciato alternative.

L’accordo iniziale con O. al forno era chiaro: volevo imparare a fare il pane, impastare, sporcarmi di farina e dimostrargli che sarei stato un valido motivo per intraprendere una sponsorship e prolungare la mia permanenza in Canada. Già dal mio arrivo ho iniziato a lavorare nel turno più duro, nel lavoro più duro eppure sono diventato, quasi da subito, quel motivo, quella possibilità per O. e il suo businness di poter investire su di me. Nel tempo la fatica mi temprava e le quotidiane ore di maneggiamenti di pala e di pani da infornare sono diventati più sostenibili; mi divertivo a gestire la trasformazione di ammassi d’impasto in perle dorate fragranti e luminose, che uscivano calde dal forno destinate alle tavole di famiglie, giovani, vecchi, donne, lupi solitari. Anche i rimandi di O. alle mie richieste di chiarimenti e istruzioni sull’attuazione della procedura di sponsorship si sono accumulati come i pani sui carrelli, ma ad ognuna di queste la risposta era che sarei stato io a dovermi informare su come iniziare l’LMIA, un complesso iter attraverso il quale il governo deve valutare e approvare la genuinità e la capacità di un richiedente di poter ottenere un visto lavorativo. Una pesantezza indesiderata sembrava formarsi, che ha finito per gravare anche sulla mia schiena, portandomi a manifestare ad O. la mia volontà di licenziarmi. In quei frangenti ha ammesso di non avere né tempo né le risorse per seguire la pratica e di doversi affidare a una sua conoscente dell’ufficio immigrazione, la quale non aveva tempo per seguire la pratica e voleva affidarla a una sua collega. Non era davvero più tempo per me, quindi, di rimanere.

La settimana è trascorsa tranquilla mentre la città si affaccendava ad agghindarsi per il Natale e il gelo faceva vestire tutti un po’ di più. Venerdì, come ogni venerdì, aveva quel sapore leggero e delicato del giorno prima del riposo, di quando il sipario si chiude dopo un lungo spettacolo già visto. D., il mio collega addetto agli impasti, mi aveva lasciato le quantità per rinfrescare i barili di lievito liquido. Dopo aver effettuato il rinfresco del barile di lievito integrale mi sono dedicato al lievito bianco e mentre facevo la spola dal barile all’interruttore dell’acqua ho urtato contro il rubinetto della botte marrone. Ho sentito una botta notevole e subito non mi sono accorto di aver urtato quella sporgenza, non capendo cosa mi aveva colpito, per cui mi sono dedicato ad aiutare A. e B. a pulire le casseruole del pane, che nel ritmo di A., turco e nerboruto, non dovevano impiegarci più di dieci minuti sebbene ve ne fossero due bancali pieni. Finito il lavoro sono tornato ai barili per completare il rinfresco del lievito bianco ma ho dovuto imprecare forte, fortissimo, sbigottendo di fronte alla visione che si apriva davanti ai miei occhi: il rubinetto del lievito integrale giaceva a terra in una pozza enorme di pastoso fluido marrone. La pressione del liquido all’interno del barile doveva aver spinto fuori il rubinetto dopo che col mio colpo l’avevo allentato. Scivolando nella melma ho recuperato il rubinetto, salvando il fondo del lievito rimasto. Avevo braccia e gambe coperte di sostanza; ho lasciato le scarpe fradicie e ho raggiunto O. nel suo ufficio col fiatone e il cuore che batteva veloce. Dopo avergli dato la seconda brutta notizia della settimana mi sono messo a pulire raccogliendo tutto.

Me ne sono andato dopo un turno complessivo di tredici ore come un ubriaco, mangiando un panino per strada accompagnato da A. fino al bivio delle nostre strade, fino al bivio delle nostre vite. Di lì a poco avrei iniziato il turno in pizzeria per la serata di prova del nuovo lavoro, mi rimaneva appena il tempo di farmi una doccia e ripartire.

Le mie inestimabili cose piccole

Il croissant pare essere l’entità perfetta. Esso racchiude la creazione nell’impasto, nel mescolare ingredienti polverosi e liquidi, argillosi, combinandosi in un inestetico ammasso bubboso fino a diventare una massa lucente; l’attesa, che riguarda il tempo, quella porzione di vita nella quale un grumo di lipidi ed enzimi si attiva assumendo volontà propria e che pertanto deve essere controllato; autorità, nell’aggiudicare porzioni di attesa adeguate, tali da sancire il destino di quella massa; burro, di delicatezza e oleosità, fonde oltre i trentatré gradi e vuole essere lavorato a freddo nei croissant, ma la mano sapiente deve porre grasso e pasta alla stessa consistenza perché il potere dell’uno e dell’altro vengano amplificati in un risultato che è molto più della somma dei due elementi. Croccantezza e morbidezza, assieme, in un abbraccio che è sempre distanza, in una fuga che mai finisce veramente.

Pare non esserci parola più appropriata, quasi onomatopeica, per descrivere una sostanza così morbida ma decisa, dall’emotività un po’ instabile: se avverte gelo attorno s’irrigidisce, se viene circondato da calore eccolo sciogliersi. Mentre invece la stessa parola in spagnolo significa asino, ma non c’è la stessa derivante evocazione nell’associare referente e riferimento. Anche se poi guardandolo da vicino, l’asino, accarezzandogli il muso di velluto reggendo la sua testa tra le braccia, pare abbia dello stesso carattere: che ama il calore e si vuole smollare, butta le orecchie cadenti all’indietro ad ogni carezza sul capo e si fa duro come un comodino quando le intenzioni divergono.

Ma guardatelo, questa meraviglia di pasta sfogliata arrotolata su stessa, il croissant. Aerospaziale, la traduzione è veloce: “crescente”, come una luna, della quale può incurvarsi in egual modo e riflettere la luce dalle resistenze del forno acquisendola, fissandola su di sé, immolando le proprie strutture pietrificando; come risultato una compostezza di nobile lignaggio, vicende di dama e del suo cavalier accanto. Sadomasochismo, da sodo e laminato, che esce dopo essere stato dolcemente torturato in pieghe di piacere, riposa stanco e soddisfatto; le sue carni si fanno sweet and tender, i suoi livelli si appianano fin nelle molecole e lì, in uno scambio reciproco di sguardi, esso non vi ringrazierà mai quanto voi ringrazierete lui divorandone le membra, inghiottendolo, consegnandolo all’oblio acido. Ma se in tutto questo potrete dannarvi nella maledizione di ricordarne anche uno soltanto, tra la miriade di corpi su cui avete posato le labbra, ecco, dell’arte di mani e cuore e mente state perendo.

Mi trovavo davanti al Macadams deck oven, un forno possente dotato di cinque larghe bocche di balene; a lato del tavolo d’acciaio su cui ogni giorno palpo e mutilo i pani prima di ustionarli, un fiocco d’avena resisteva attaccato – si vede per qualche microscopico pedicello – al telo di spessa fibra che isolava i pani. L’ho colpito scagliandovi addosso tutta la rabbia del mio dito medio dopo essersi liberato all’improvviso dalla stretta del premuroso pollice: il fiocco, rotenando vertiginosamente, si è allargato in una parabola ampissima prima di restringere verso il centro e atterrare nelle mani di un cutter, così si chiama il ruolo di un giocatore di Ultimate designato alla corsa verso la meta nel tentativo di ricevere un passaggio lungo, solitamente uno sparo. Ed io l’ho visto così chiaramente, chiudere entrambe le mani attorno al disco davanti a sé, senza dover rallentare la corsa anzi appena accelerandola, mentre l’ultimo difensore abbandonava ogni illusione superstite.

Quel fiocco di avena è diventato un frisbee ma non si è mai ritrasformato in un fiocco d’avena.

In the daylight

Era una sensazione nuova, stare nell’acqua. Era in tutto ritrovare un elemento, percepire leggerezza, godersi un fluido. Un’atmosfera calorosa e gentile. Frangevo la superficie con le mani, bracciata dopo bracciata, espellendo tutta l’aria dal naso e sentendomi adoperare al cento per cento. Qualche volta tiravo pure dentro dell’acqua e mi impanicavo: le volte peggiori erano nel dorso, mentre passavo vicino a qualcuno che, nuotando in direzione opposta alla mia, creava un’ondina abbastanza potente da riempirmi le narici e demolire la mia compostezza.

Non so fare la virata quindi ad ogni vasca mi fermavo per girarmi e darmi una spinta. Alla mia terza lunghezza consecutiva ho toccato la linea galleggiante della corsia; mi sono stretto verso il lato opposto ma oh! c’era subito l’altra linea della corsia. Ho alzato la testa per vedere dove sono finito e mi sono ritrovato le linee galleggianti stringere davanti a me, chiudendomi la testa in mezzo. Un’addetta lifeguard stava svitandole per creare spazio a sinistra, trasformando così la piscina in un unico grande pentolone. E lì, come tanti girini sguazzanti, una batteria temibile di anziani.

Era bello insultarli senza che capissero la mia lingua. Stava iniziando una lezione di acquagym e l’unica corsia lasciata libera per il nuoto, ovviamente, era già strabordante di merluzzi che si strusciavano ad ogni passaggio. Maledetti.

Poi la sensazione. “Mi scusi si può partecipare alla lezione?” e l’addetta lifeguard mi ha detto Sì, certo! È per tutti!, così sono sgusciato dall’altra parte. Se non puoi sconfiggerli, unisciti a loro.

“Che cosa ci fai qui?” mi chiedeva la mia vicina di esercizio, “La vedi quella signora lì? Ha novantacinque anni!”. Sarà, ma pompavano di brutto e quel quell’assurdo gruppo che sembrava uscito dal cast di Cocoon era pieno di gente che si divertiva, più dei bambini nella piscina accanto. Quindi ciao! Ed è stato ganzo.

L’insegnante, Grace, amava fare quello che faceva e animava il nostro gruppo misto – che da ora in poi chiameremo Gehenna – con il ritmo e il carisma adatti a travolgere persone di quell’età: con potenza tarata, con calma esagitazione. Amava interagire con noi e con le persone che si alternavano alle sue spalle sul bordo piscina; ci faceva cambiare “Diana” nella canzone di Paul Anka con “Grace”, che non suonava affatto bene ma faceva tanto ridere, ancor più per il fatto che la Gehenna rispondeva con voci spezzate e rantoli a mezz’asta, finché non venivano incoraggiati a dovere e strizzavano quello che rimaneva delle loro ugole. E mi metteva sotto la luce dei riflettori quando saltavo fuori dall’acqua durante un esercizio dicendo “Ecco, così si fa! Guardate lui!” ma veramente non cercavo affatto quella visibilità.

Ho trovato Grace fuori dall’entrata e abbiamo preso lo stesso autobus. Nel racconto fugace dei suoi oltre sessant’anni era arrivata a fare l’istruttrice di aquafitness solo per divertimento, mentre la maggior parte della sua vita la spende come Career Consultant, insegnando ai professori universitari come insegnare e ai ragazzi a capire come ascoltare il cuore. E la sentivo affezionata nel parlare dei suoi allievi, dei ragazzi con cui si era confrontata come coach; aveva negli occhi e nella mente la chiarezza della vita. La tua strada è quella dove il tuo cuore vuole andare, dove batte nel sentire che stai poggiando i piedi su terra viva, che restituisce le vibrazioni che emani.

Sarà che il lunedì mi scompiglia i pensieri dopo un weekend di riposo a ritmi normali, ma è sempre un giorno disperato, arrabbiato, che prenderei un panetto caduto dal carrello e lo calcerei con tutta la mia forza non curandomi di dove possa andare a finire. E così via a scemare nei giorni seguenti, fino a giovedì e venerdì dove una ritrovata calma si appropria delle mie fibre e, pur stanco da tutta la settimana, il ritmo del lavoro non cala e assume carattere di pratica marziale, austera, fino al punto in cui trascendo ogni fatica e nella mia mente non vi è più nessun pensiero negativo ma rimangono solo ricordi divertenti, canzoni che credevo dimenticate, considerazioni sulla bellezza.

Seduto in macchina con D. per il nostro ormai settimanale giro insieme, guardavo Mackin Park e la stradina che mi porta ogni giorno al lavoro e non sentivo il bisogno di andare oltre, di staccarmi da quel lembo di materia; mi piaceva e basta. Ma riconoscevo che il desiderio di vedere e conoscere altri luoghi ha ancora fame in me, proprio in quanto fame di sconosciuto, inaspettato. Entrambe queste sensazioni fondono in una sorta di propellente interno.

Stavamo uscendo e D. mi ha mostrato l’ultimo topo preso con la trappola. Era grosso. Del tipo di una ventina di centimetri senza contare la coda. Se ne stava lì, adagiato con il collo rotto al sole, mentre le sue vibrisse ondeggiavano nel vento. Il sole, che oggi era inusualmente caldo, non poteva nulla su di lui. Ma il dato di fatto è che comunque, dei topi, non frega niente a nessuno.

D. mi ha portato a vedere la casa dove si trasferirà a fine mese: la signora padrona di casa è un’anziana signora con difficoltà motorie che non si alza dal letto ma ha ancora una mente molto affilata. In casa c’era odore di artificialità e i boccoli bianchissimi del suo cagnolino erano morbidi. Ho aiutato D. a scaricare la macchina con le ultime cose da trasportare e poi siamo andati a Langley, dove ne abbiamo portate delle altre e dove D. mi ha offerto l’uso della sua seconda casa per i weekend. Come se non bastasse mi ha offerto il pranzo ed ogni volta che usciamo la questione va a parare su quello che per lei è un’inequivocabile verità: i canadesi non sono avvezzi alla generosità italiana (o meglio, siciliana in questo caso). A quel cerimoniale over-feeding, un'”oltre ospitalità”, non sanno cosa rispondere, si spaventano forse, rimuovono. Mancano quello che sembra l’unico modo, certe volte, di esprimere la felicità se le parole rimangono bloccate in gola.

Sì, D.? Siamo stati fortunati oggi? Ad aver trovato questo sole, senza la pioggia?